Progetto di Brand Identity per la piattaforma di apprendimento eLearning Devied.
Individuazione dei casi d’uso principali della piattaforma.
Sviluppo del layout della piattaforma eLearning.
Creazione layout grafico di una landing page di presentazione del progetto.
Devied è una piattaforma eLearning, rivolta a chiunque voglia mettere a disposizione il proprio sapere online.
Per questo progetto è stato realizzato il branding a partire dalla costruzione del concept e dei valori principali del progetto, insieme alla creazione del logotipo il cui emblema è l’asterisco, simbolo ricorrente nei vari linguaggi di programmazione, adoperato per molteplici utilizzi, insieme ad una font senza grazie, smussata e rotonda che definisce nettamente il settore di riferimento del progetto, ovvero il settore digital.
L’elemento di design predominante è, in realtà, il colore pesca che dona forza e freschezza e che restituisce con immediatezza l’energia e l’entusiasmo di un team giovane.
È possibile visitare il loro sito su www.devied.com.
Sviluppo del prototipo di una piattaforma innovativa di comunicazione a servizio della comunita’ e del cluster dei creativi pugliesi www.pugliacreativa.it progetto ChIMERA finanziato dal programma di cooperazione territoriale europea
Mock-up Home Page
Proposta di Slide Show
Creazione ed elaborazione dei contenuti da inserire sulla Home Page.
Creazione dei contenuti da inserire nella sezione News, Blog ed Eventi.
Analisi SEO
Keywords density
Piano dell’investimento in ADS.
Video Spot
Video Storytelling
Foglio di testing per annotare i bug e i malfunzionamenti rilevati ed in particolare:
Test su dispositivi fissi (PC) e mobili (tablet e telefoni).
Test con i diversi browser (Chrome, Firefox, Safari).
Il portale web del Distretto Puglia Creativa è stato sviluppato tramite CMS Wordpress, piattaforma software e content management system open source, la più utilizzata al mondo e pluripremiata da Google, che oltre a garantire un sistema di gestione efficiente e professionale, permette la personalizzazione semplice ed immediata in fase di aggiornamento/manutenzione dello stesso.
Tramite il plug-in “Elementor” l’aspetto grafico reso UNICO e non replicabile, perché ogni singolo contenuto grafico inserito nel sito, è stato elaborato manualmente tramite tool quali photoshop, illustrator, sketch, ecc.
I Fogli di Stile (font, dimensioni e colori) sono stati personalizzati utilizzando i colori del logo del Distretto Puglia Creative e della Brand Identity sviluppata.
All’interno del sito sono stati integrati i collegamenti agli account Social del
progetto PAPER:
Facebook:
Attraverso un Tone of Voice diretto, semplice e coinvolgente, i contenuti pubblicati sulla pagina Facebook con cadenza settimanale hanno l’obiettivo di rendere immediata la comprensione del progetto PAPER, al fine di favorire la divulgazione degli stessi contenuti sulle Newsfeed di un alto numero di utenti. Inoltre, è su Facebook che vengono attivate campagne di advertising con l’obiettivo di incrementare views ed impressions tali da favorire rimandi o propriamente detti “landing” (atterraggi) sul sito web.
Linkedin:
è un valido strumento principalmente usato per lo sviluppo di personal branding finalizzato come strumento centrale di selezione del personale e ricerca clienti, esso possiede un taglio molto ampio dato dalla versione business.
Seppur pensata principalmente per le aziende è stata ritenuta valida da tutto il Comitato di Comunicazione, la proposta di utilizzare questo canale come supporto alla dissemination del progetto scientifico PAPER, rivolgendosi così ad una comunità accademica, corporate ed internazionale.
Twitter:
non meno importante, ma con linguaggi e finalità diverse da Facebook e Linkedin è l’account Twitter, corrispondente al nickname @paperanalyser.
In qualità di servizio di notizie e microblogging destinato maggiormente allo scambio di informazioni sintetiche e di carattere istantaneo, con cui gli utenti postano e interagiscono con messaggi chiamati tweet, è stato ritenuto opportuna la creazione del presente account in fase di lancio e di sviluppo di progetto.
Per favorire in modo efficace la dissemination di un’immagine aziendale, di un prodotto, o come nel caso del progetto PAPER, di contenuti innovativi ad una comunità non solo accademica, la strategia di comunicazione deve basarsi su una sinergia dei contenuti online ed offline tali da garantire il riconoscimento del brand e che è possibile definire con il concetto di “immagine coordinata”.
Le due tipologie di comunicazione, per raggiungere gli obiettivi, devono essere integrate in un piano coerente ed efficace, che corrisponde ad una coerenza grafica ed estetica. Nello specifico, tutti quegli elementi che comprendono:
Kick Off Meeting in data 20/12/2018
Pubblicato sul sito nella sezione news