bandonidi-regionepuglia-tqcsrl-scritturabandi-finanziamentiafondoperduto-startup

Un nuovo capitolo per NIDI: in arrivo 35 milioni di euro per la nascita di nuove imprese

È ufficiale: il fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d’Impresa si rinnova e si adegua ai tempi. 

Dal 2014, l’obiettivo di NIDI è sempre stato quello di agevolare l’autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro e, mai come adesso, è il momento di mettere in atto nuove strategie e nuove risorse.

La priorità è quella di risolvere i problemi occupazionali delle categorie più deboli e, in più, garantire una seconda opportunità a chi ha subito i danni della pandemia ed è stato costretto a chiudere la propria attività.

Un nuovo punto di partenza: cosa prevede il nuovo NIDI

La nuova versione dello strumento agevolativo NIDI è stata presentata lo scorso 15 febbraio ed è attiva da oggi con la pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia 

A differenza della versione tradizionale, il “NIDI 2.0” è stato rielaborato al fine di adattarsi completamente alle esigenze dei soggetti considerati come i più deboli che intendono avviare un’impresa

Gli aiuti previsti dal fondo, di maggiore o minore intensità, saranno differenziati a seconda delle caratteristiche dell’impresa. Sono quattro le categorie di destinatari individuate: 

  • le imprese giovanili che realizzano investimenti fino a 50mila euro avranno un aiuto del 100%;  
  • le imprese femminili che realizzano investimenti fino a 100mila euro avranno un aiuto del 100%; 
  • le nuove imprese costituite almeno per il 50% da soggetti svantaggiati che realizzano investimenti fino a 150mila euro avranno un aiuto dal 100% fino all’80%; 
  • le imprese turistiche partecipate per la metà da soggetti svantaggiati, finalizzate a promuovere un turismo innovativo e sostenibile, che realizzano investimenti fino a 150mila euro avranno un aiuto dal 100% fino all’80%. 

Inoltre, gli investimenti arriveranno fino a 250mila euro per i passaggi generazionali, il rilevamento delle imprese in crisi e le società cooperative costituite da lavoratori dipendenti di un’impresa confiscata.

Le iniziative imprenditoriali dovranno avere sede in Puglia e dovranno essere costituite in forma di microimpresa, prevedendo un programma di investimenti completo compreso tra 10.000 e 150.000 euro.

NIDI riconosce inoltre l’importanza del potenziamento delle competenze: imprese giovanili e femminili potranno usufruire di percorsi di affiancamento e di sostegno al rafforzamento delle competenze, di cui si occuperà ARTI Puglia. 

The Qube e i servizi per le imprese

Durante la conferenza stampa del 15 febbraio scorso, il direttore generale di Puglia Sviluppo Antonio De Vito, ha voluto ricordare i grandi traguardi raggiunti grazie a NIDI: “Sono state create 2.586 nuove imprese ed è stata data l’opportunità di autoimpiego a 3.543 soggetti, precedentemente in condizioni di svantaggio lavorativo, cioè disoccupati, giovani, donne, persone sul punto di perdere il posto di lavoro e lavoratori precari con partita Iva”.

Con The Qube da anni incentiviamo la crescita dell’ecosistema imprenditoriale, incoraggiando e supportando la realizzazione di progetti volti a favorire l’incremento di investimenti e/o l’assunzione di nuovo personale.

Tramite la misura agevolativa NIDI abbiamo accompagnato oltre dieci imprese lungo tutto il processo di definizione della proposta di candidatura, di ottenimento delle risorse e rendicontazione passo dopo passo.

È il momento di rimettersi in gioco e di affidarsi a noi!

Per saperne di più visita la sezione dedicata e contattaci qui oppure telefonicamente al numero +39 0832 665002.

theqube-finanza agevolata-servizi per aziende-2020

CONTATTI:
Tel: 0832-665002
Email: info@theqube.it

Cookie Policy
Privacy Policy