È aperta la call for innovation Mobility Solutions attraverso cui verranno selezionati progetti e idee innovative provenienti da imprese e start up del territorio che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di accelerazione così da sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile, intermodale e sicura.
Mobility Solutions è espressione del fabbisogno di innovazione espresso dal Comune di Lecce e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ed è sviluppata all’interno del più ampio progetto Officine Mezzogiorno, finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale (FIS) e realizzato proprio dal Comune di Lecce – pubblica amministrazione proponente – insieme a Italiacamp in qualità di soggetto attuatore, e in partnership con The Qube.
● Mobilità sostenibile: soluzioni tecnologiche e di processo che producano importanti benefici sociali, economici e ambientali per facilitare la gestione dei flussi di mobilità e ridurne le congestioni, i tempi di attesa e i disservizi attraverso una maggiore accessibilità e funzionalità.
● Mobilità intermodale: soluzioni tecnologiche, di processo e di offerta che possano abilitare un’integrazione efficace tra diversi operatori, che consentano di realizzare un unico punto di accesso per il cliente e una gestione dinamica dell’offerta door to door nell’ottica di efficientamento e sviluppo continuo dell’offerta di servizi di mobilità intermodale integrata.
● Mobilità sicura: soluzioni e piattaforme di monitoraggio per migliorare la sicurezza della mobilità urbana e supportare la pubblica amministrazione e le aziende del settore nella gestione dei dati e dell’allocazione delle risorse su azioni mirate a salvaguardia del cittadino (rischi legati agli attraversamenti biciclette, monopattini, passaggi a livello, alla circolazione sulla rete stradale o ferroviaria, alla situazione del manto stradale e della segnaletica, al congestionamento delle zone scolastiche).
Progetti e idee iscritti alla call verranno valutate da un team di esperti che selezionerà fino a 10 team/ideatori per partecipare al percorso di accelerazione. Il percorso prevede fino a trenta ore di formazione comune a cui si aggiungono per i progetti/idee imprenditoriali ritenuti più adatti a un ulteriore sviluppo, fino a trenta ore di mentorship individuale e la possibilità di partecipare al Demo Day finale, dove incontreranno stakeholder e attori dell’innovazione locale e nazionale.
La fase di candidatura si concluderà alle ore 12:00 del 29 maggio 2023. Per partecipare alla call, carica il tuo progetto sul portale: https://officinemezzogiorno.com/
Al momento questa fase di sperimentazione, oltre alla call for innovation, vede attivi corsi di formazione sulle materie STEAM e per l’acquisizione di life skill per 41 ragazzi del Centro socio-educativo Diurno Volare Alto.
Il progetto, nella sua terza fase, prevede la realizzazione di un hub polifunzionale per lo sviluppo di processi di innovazione sociale e crescita economica per il territorio di Lecce. L’Hub sarà un’officina di idee e progetti imprenditoriali, dedicato alla formazione, allo sviluppo di impresa, alla creatività e alla manifattura digitale, alla cultura e all’innovazione sociale.