Con il Demo Day del 19 giugno 2023 si è concluso il secondo anno di Pro Officine Mezzogiorno. Le realtà del Terzo Settore che hanno partecipato al percorso di accelerazione In-Community hanno presentato le loro attività e il loro progetti, dimostrando come nei mesi sono riuscite a strutturare e definire al meglio le loro proposte e la loro offerta.
Cristiano Panfili, Presidente dell’Associazione Italiacamp, ha raccontato qualche numero del progetto: “Per quanto riguarda il binario dell’education abbiamo sviluppato 5 percorsi STEAM che hanno coinvolto oltre 100 studenti, 30 genitori e 10 formatori. Per noi è fondamentale infatti allargare le maglie del progetto per costruire una vera comunità educante. Per il binario dell’innovation invece sono state accelerate sei realtà del Terzo Settore”.
Vanessa Coppola, Project Manager e Business Developer, ha invece presentato The Qube, l’incubatore che ha sviluppato il percorso di accelerazione: “sin dal 2013 la nostra missione è stata quella di creare un ecosistema che potesse agevolare il mondo delle startup e dell’innovazione. Siamo nati dentro l’Università del Salento dalla voglia di alcuni startupper di fare innovazione e inserire questo termine nel linguaggio del territorio, quando era ancora sconosciuto”.
L’evento, a cui partecipato anche il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, è stato inoltre un prezioso momento di confronto con realtà locali e nazionali, confermando l’ambizione di Pro Officine Mezzogiorno di diventare un “nodo” nella mappa italiana dell’innovazione sociale per il territorio leccese.
Puoi rivedere l’evento sulla nostra pagina Facebook.