Parteciperanno ai nuovi percorsi di accelerazione “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità” di Mimit e Invitalia: 12 settimane di formazione, mentorship e un contributo di 20 mila euro ciascuna
Brindisi 5 settembre 2023 – Nel corso di un evento presso l’Autorità Portuale sono state presentate a Brindisi le 20 startup che parteciperanno a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, i due nuovi programmi di accelerazione di “Bravo Innovation Hub”, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.
Il programma Bravo Innovation Hub è realizzato nell’ambito dell’Asse VI del PON IC 2014-2020-REACT EU ed è alla sua terza edizione, dopo i successi dei programmi “+Turismo +Cultura” e “Agrifood”.
Si tratta dei 20 migliori team imprenditoriali, 10 per ogni programma di accelerazione, selezionati da Invitalia con una call nazionale: i business analyst dell’Agenzia hanno valutato le soluzioni proposte, le potenzialità dell’impresa e il team imprenditoriale dei progetti arrivati. Obiettivo, rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle idee d’impresa più innovative.
Per 12 settimane, all’interno di Palazzo Guerrieri, le startup parteciperanno al percorso di accelerazione per cui sono state selezionate e che verranno realizzati da LVenture, CETMA e The Qube, le società vincitrici del bando di gara indetto dall’Agenzia. In particolare, ognuna potrà contare su:
L’evento di lancio dei nuovi programmi di accelerazione ha offerto l’occasione per confrontarsi sui temi legati all’imprenditorialità sul territorio, dove Invitalia è molto presente. L’Agenzia, infatti, in Puglia ha sostenuto complessivamente 1.246 imprese, per circa 640 milioni di investimenti e circa 350 milioni di agevolazioni.
A livello nazionale, Invitalia nel 2022 ha sostenuto oltre 100.000 imprese, di cui circa 5.000 nuove. Ha inoltre contribuito a creare o salvaguardare oltre 34.000 posti di lavoro. Ha attivato 18 miliardi di investimenti tramite agevolazioni.